A partire dal 2012 la tecnologia legata agli smartwatch si è evoluta in modo significativo e sostanziale in tutto il mondo, permettendo la produzione di una serie di modelli sempre più innovativi e sviluppati dal punto di vista delle caratteristiche interne, dell’aspetto e dei materiali che li compongono, in particolare per quanto riguarda lo schermo ed i sistemi operativi costituiti da chip al loro interno, sempre più potenti e tecnologicamente avanzati, che permettono l’utilizzo di una serie di applicazioni di ultima generazione, utili in più ambiti e non solo esclusivamente in quelli sportivi o legati alla salute, ma anche per quanto riguarda ad esempio la sicurezza, grazie ai gps integrati, e alla connettività, che consente una sincronizzazione sempre più utile, precisa e immediata con tutti i tipi di smart phone, in modo da poter ricevere ed effettuare chiamate, messaggi, notifiche ed email.
Attualmente sono presenti sul mercato un numero elevatissimo di smartwatch prodotti da numerose aziende, che lo considerano un settore di tendenza e capace di attirare un considerevole numero di consumatori. In questo articolo analizzeremo i migliori orologi intelligenti, in modo da darvi una panoramica esaustiva su questo prodotto, in particolare per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo, prendendo in considerazione una serie di modelli ed illustrando gli nel dettaglio, con lo scopo di darti tutte quelle informazioni utili ed essenziali su questo innovativo prodotto.
Gli smartwatch con il miglior rapporto qualità prezzo
In prima posizione troviamo il modello C10 Xpower, che risulta essere sicuramente uno dei migliori attualmente sul mercato, si differenzia rispetto ad altri dispositivi per le numerosissime funzioni che consente di fare: oltre che mostrare ora e data sul display, è estremamente utile per tutte quelle persone che praticano uno sport, infatti i suoi potenti sensori permettono non solo di contare i passi ed i metri o chilometri percorsi, ma anche le calorie bruciate, analizzando i movimenti effettuati e perfino la frequenza cardiaca.
Inoltre, è possibile caricare e riprodurre musica, poiché dotato di un attacco per le cuffie e di un potente altoparlante, ma anche rispondere ed effettuare chiamate se connesso con qualsiasi tipo di smartphone.
Oltre a tutte queste funzionalità tecniche, lo smartwatch C10Xpower risultare essere uno dei migliori anche per quanto riguarda l’aspetto: è composto da una cinghia assai comoda e regolabile, da uno spesso e sensibile al tocco schermo touch screen, e si può acquistare in due colorazioni principali, ovvero nero o bianco, adatte quindi ad abbinarsi a qualsiasi tipo di stile.
Considerate nel complesso tutte le sue caratteristiche tecniche e visive, il prezzo risulta essere dunque irrisorio e veramente conveniente per un prodotto in grado di offrire un numero così elevato di funzioni ed avere allo stesso tempo un aspetto classico ma a passo con la moda.
Un alternativa valida che si differenzia soprattutto per l’aspetto visivo rispetto al primo modello citato, ma con comunque un buon rapporto qualità prezzo, è lo Smart Band 6, un orologio intelligente a forma di bracciale compatto e leggero, che consente di utilizzare ben trenta modalità di fitness differenti in base all’esercizio o tipo di sport che si vuole praticare, oltre che ovviamente mostrare l’ora e monitorare il battito cardiaco. In più ha la caratteristica di essere molto resistente all’acqua, qualità che lo rende particolarmente adatto a chi pratica una attività fisica in questo contesto come il nuoto.
Anche il nuovo modello Amazfit Gts 2 Mini risulta essere tra i migliori in termini di costo e funzioni offerte, consente grazie ad una intelligenza artificiale e autoparlante integrato, di porre domande e ricevere risposte, impostare timer e sveglie, creare promemoria e perfino controllare altri dispositivi domotici se presenti nella propria abitazione. Ha inoltre 68 modalità differenti di fitness e può fornire informazioni specifiche relative all’allenamento che si sta svolgendo e alle condizioni del proprio corpo. L’aspetto è abbastanza classico con un display quadrato, mentre il cinturino può essere richiesto in tre colorazioni diverse, ovvero rosa, bianco o nero.
Pensato per chi desidera un elevata esperienza visiva, il Mingtawn Smartwatch risulta essere più costoso rispetto ai modelli visti in precedenza, ma con una qualità in rapporto al suo prezzo sicuramente buona: dotato di un display ad alta definizione, consente di personalizzare facilmente schermata di blocco e sfondo con qualsiasi immagine si voglia, può inoltre ricevere notifiche dalle più importanti e diffuse applicazioni social, controllare e riprodurre qualsiasi audio e musica, oltre che monitorare in tempo reale l’ossigeno nel sangue, la pressione, i battiti cardiaci e perfino il sonno, con una durata della batteria di quattro giorni e otto modalità sportive diverse tra cui poter scegliere.
Adatto a qualsiasi fascia di età, il modello Blackview R3 è uno dei pochissimi in cui si può cambiare, in base alla propria preferenza, il cinturino che lo compone e tiene fermo il touch screen da 1.3 pollici ad alta definizione, scegliendo nello specifico tra uno costituito in morbido silicone oppure optando per una spessa stoffa ultra confortevole, che lo rende assai elegante e indossabile in qualsiasi situazione, non solo per praticare un determinato sport.
Monitorando in modo preciso il battito del cuore e il sonno, fornisce informazioni utili per quanto riguarda la durata di quello profondo e leggero, in modo da poter migliorare nel complesso la sua qualità, possiede un sistema di notifiche preciso e non invasivo, vibrando leggermente quando si ricevono messaggi sia normali sia dai social più comuni collegabili facilmente attraverso il proprio telefono e con l’aiuto di una applicazione totalmente dedicata, in modo da consentire un suo intuitivo utilizzo.
Ha inoltre una batteria di ultima generazione che supporta la innovativa ricarica veloce, in modo tale da permettere il suo utilizzo per un lasso di tempo equivalente a minino sette giorni in piena funzione, e di ben trenta giorni in stand by, a fronte di un tempo di ricarica irrisorio di sole quattro ore, infine, è possibile scegliere tra tre colorazioni differenti in base ai propri gusti estetici.