Se anche a voi capita spesso di aprire il frigorifero e trovare qualche alimento andato a male, magari perché sigillato male o non sigillato affatto, è arrivato il momento di pensare ad uno strumento efficace che vi permetta di non dover buttare cibo nella spazzatura e faccia sparire una volta per tutte muffe e cattivi odori.
Un modo efficiente per dire no agli sprechi alimentari è la macchina sottovuoto, che vi permetterà di riporre in frigorifero o in freezer tutti quegli alimenti che non sapete come sigillare perché magari avete buttato la confezione originale.
Per chi non conosce questo strumento salva cibo e per chi vuole saperne di più, in questo articolo vi mostrerò a cosa serve una macchina sottovuoto, quali caratteristiche deve avere, e vedremo qualche esempio su come sigillare e conservare i vari cibi e renderli anche più saporiti, come carne o pesce, e verdure o frutta.
Macchina sottovuoto: a cosa serve e cos’è?
Una macchina sottovuoto vi dà la possibilità di conservare i cibi molto più a lungo. Inoltre, permette di avere in frigorifero una vasta gamma di cibi differenti senza che questi vadano a male nel giro di pochi giorni. Con una macchina del genere si avranno prodotti sempre freschi, anche nel gusto. Oltre a conservare la freschezza di un prodotto, la macchina sottovuoto, permette di contenere tutti i principi nutritivi all’interno dell’alimento senza farli disperdere. In questo modo anche la vostra dieta sarà completa di tutti i nutrimenti che avreste sempre voluto assumere.
In pratica una macchina sottovuoto crea quasi una totale assenza di tutta l’aria. Le migliori macchine per il sottovuoto arrivano quasi al 100%. Togliendo quasi tutto l’ossigeno dalla confezione si eliminano tutte le componenti che permettono al cibo di decomporsi. Di conseguenza, l’imbustamento non permette nessuna attività di fermentazione, tra cui la formazione di batteri e muffe.
Affinché tutto ciò avvenga è necessario che la lavorazione di sottrazione dell’aria sia effettuata all’interno di un contenitore, come un sacchetto. In questo modo, dopo aver inserito il cibo basterà sigillare il tutto, così da impedire il contatto dell’alimento con l’ambiente esterno.
Quali caratteristiche deve avere una buona macchina per il sottovuoto?
Dopo aver capito a cosa serve una macchina sottovuoto bisogna sapere quali caratteristiche bisogna osservare, per capire quale si avvicina di più ai vostri interessi. Tra le caratteristiche che è meglio tenere sott’occhio ci sono le dimensioni della macchina e la sua potenza. Ma anche gli accessori che vengono forniti con essa.
La potenza, espressa in Watt, è il primo parametro da prendere in considerazione. Considerata fondamentale perché poi andrà ad intaccare sul consumo dell’energia elettrica e sulla capacità di rendere l’ambiente sottovuoto. In pratica, la potenza è la capacità della macchina di estrarre aria dal sacchetto, con l’aiuto della pompa, e di chiudere il tutto efficacemente, con la sua struttura riscaldante che permette di sigillare ermeticamente.
Macchine di dimensioni ridotte non garantiscono un buon funzionamento nel momento in cui dei liquidi potrebbero fuoriuscire dal sacchetto.
Le dimensioni di una macchina sottovuoto casalinga possono variare dai 30 fino ai 40 centimetri. La dimensione dei sacchetti andrà acquistata in base alla grandezza della macchina. E proprio loro devono aiutarvi a capire di che dimensione necessitate. In base alla grandezza dei sacchetti dovrete capire quanto cibo potete mettere dentro.
Se siete una famiglia numerosa optate per una dimensione maggiore e quindi per dei sacchetti che conterranno molto cibo. Al contrario, se la macchina sottovuoto sarà per una persona sola e quindi avrà meno cibo da imbustare, sarà meglio una macchina di dimensione ridotte. Bisogna tenere in considerazione anche le misure della cucina e il punto in cui andrete a posizionare la macchina sottovuoto. Se la zona in cui volete metterla è ridotta non optate per una macchina di dimensioni eccessive.
Il prezzo della macchina sottovuoto è dato anche da ciò che conterrà la confezione al momento dell’acquisto. Quindi sarà possibile trovare valvole utili per i barattoli che userete per la conserva, ma anche adattatori, tappi di varia misura e un taglierino utilizzabile per fine insacchettamento.
Come conservare i cibi sottovuoto?
Ora che sapete come funziona una macchina sottovuoto è ora di capire come conservare i cibi.
L’ideale per conservare verdure o carne è tagliare l’alimento in parti abbastanza piccole così da riuscire a chiudere il sacchetto in modo ottimale, senza che ci sia il rischio di bloccare la macchina. Il pezzo di carne, ad esempio, deve essere inserito nel sacchetto in modo che non fuoriesca neanche il bordo e non deve essere aderente.
Se preferite conservare la carne in modo più gustoso potrete metterla precedentemente a bagno con un olio particolare e solo successivamente imbustarla. Se avete bisogno di insacchettare della verdura, come ad esempio delle zucchine, l’ideale è tagliarle a fette o a cubetti, così da riuscire a chiudere il sacchetto in modo ottimale. Un altro accorgimento è quello di non riempire in modo eccessivo i sacchetti, così da avere una procedura sottovuoto quasi al 100%, senza correre il rischio che possa entrare aria.