Guida alla scelta della miglior racchetta da padel: Caratteristiche di un buon modello

Se sei un’amante dello sport, in modo particolare del paddle, non puoi non leggere questo articolo.
Sia che tu sia un giocatore professionista o un amatoriale la prima cosa che ti serve sapere è che avrai bisogno di una racchetta adatta alle tue caratteristiche e alla tipologia di gioco.

Nelle righe successive ti darò qualche consiglio su come scegliere la racchetta da padel migliore. Vedremo insieme quali sono le caratteristiche che devi osservare quando ti rechi a compre la racchetta, per capire qual è la più adatta, ad esempio, alla tua corporatura o allo stile di gioco.

Presenti sul mercato ci sono molteplici tipi di racchette, realizzate con diversi materiali, bilanciamento e peso.

Caratteristiche principali di una racchetta da paddle

Il grip

La zona in cui viene impugnata la racchetta è detta grip o manico. Questa è una delle parti più importanti perché si trova a stretto contatto con il giocatore. Quindi bisogna fare molta attenzione a questa componente durante la scelta.
Per giocare al meglio ti consiglio di cambiare l’overgrip o il grip abbastanza spesso, perché a lungo andare potrebbe usurarsi e rendere il gioco poco piacevole, facendoti scivolare la racchetta a causa del poco attrito dell’impugnatura.

Altro fattore da tenere in considerazione è la grandezza, regolabile aggiungendo o levando overgrip dal manico. Attenzione però ad un altro fattore. Cambiando il numero degli overgrip la racchetta potrà subire un cambio di bilanciamento, quindi diventare poco maneggevole. Se aggiungerai grip avrai una diminuzione del bilanciamento e la racchetta peserà di più sul manico. Invece se togli grip il peso aumenterà sulla testa della racchetta.
Ora che hai compreso questo “trucco” potrai regolare a tuo piacimento il bilanciamento della racchetta.

Il piatto o la faccia

I piatti o le facce sono superfici di tipo simmetrico che si trovano ai due lati della racchetta. A seconda della forma della faccia e della sua composizione il comportamento della racchetta può variare durante l’esecuzione dei colpi. Si possono trovare rugose in superficie o lisce, in modo da dare più o meno effetto alla palla.
Il materiale di fabbricazione del piatto lo si può trovare in fibra di carbonio o/e in fibra di vetro.

Il profilo

La misura massima consentita dal regolamento per il profilo della racchetta da paddle è di 38 millimetri. l’impatto con la pallina varia a seconda del tipo di spessore della racchetta. Più il profilo è alto e maggiore sarà la velocità della palla in uscita.

Il peso

Il peso di una racchetta può variare in base ai materiali che sono stati iniettati al suo interno, durante la realizzazione delle racchette.
Il peso di una racchetta deve essere scelto in base al tipo e alle caratteristiche del giocatore.
Attenzione alle false credenze. Una racchetta leggera non adatta ad un certo tipo di giocatore può provocare un problema chiamato epicodilite. Portato più spesso anche dall’inverno dove le palle diventano più umide e di conseguenza più pesanti.

Invece, per prevenire il problema, sarebbe meglio avere una racchetta leggermente più pesante.
A questo proposito non bisogna confondere il bilanciamento della racchetta con il suo peso globale. Ad esempio, una racchetta potrebbe essere più pesante di un’altra però avere un bilanciamento orientato molto di più sul manico così da essere più maneggevole rispetto ad un’altra che ha delle caratteristiche opposte.

Ogni giocatore deve avere la sua racchetta personale, perché ha caratteristiche uniche e una modalità di gioco tutta sua. Quindi la racchetta da paddle deve essere personalizzata.
Più in generale, maggiore è la costituzione fisica e il livello di gioco e maggiore dovrà essere il peso della racchetta.
Ai principianti è consigliato iniziare con una racchetta più leggera, così da maneggiarla al meglio durante il gioco. Appena si avrà più controllo sui propri colpi e il livello di gioco avanzerà si potrà optare per una racchetta più pesante.

Per un giocatore uomo il peso può variare in base al livelli di competizione e alla costituzione fisica. Però il peso ideale deve oscillare tra i 355 e i 370 grammi.
Invece, se sei una donna, dovrai avere una racchetta che peserà intorno ai 370 e i 385 grammi. Anche qui il peso può variare in base alla costituzione fisica e al livello di competizione.

Il materiale della racchetta

I principali materiali che compongono una racchetta da paddle sono generalmente fibra di carbonio o fibra di vetro.
La loro composizione e combinazione definisce la resistenza e la durezza della racchetta.

Ora che hai le idee più chiare su quali siano le caratteristiche adatte alla tua tipologia di gioco e costituzione fisica, non ti resta che iniziare a giocare con la racchetta giusta per te.